La pasta e patate è uno dei piatti simbolo della cucina campana, un esempio perfetto di come la tradizione contadina abbia saputo trasformare ingredienti semplici in un capolavoro di gusto. Ricco, cremoso e avvolgente, questo piatto racconta una storia di creatività e amore per la tavola.
Gli ingredienti della tradizione
La nostra versione, servita al bistrot de Il Chianchiere, rende omaggio a questa ricetta tradizionale con ingredienti di alta qualità:
-
Pasta mista del pastificio “Vicidomini”, simbolo di sostenibilità e tradizione.
-
Patate a pasta gialla, per una consistenza morbida e vellutata.
-
Provola affumicata, che aggiunge un sapore intenso e avvolgente.
-
Guanciale croccante, per una nota sapida e decisa.
-
Peperone crusco, che dona croccantezza e un gusto inconfondibile.
La storia di un piatto povero ma geniale
La pasta e patate affonda le sue radici nella cucina povera contadina, dove nulla veniva sprecato. La pasta mista, ad esempio, nasce dall’abitudine di raccogliere gli avanzi di diversi formati di pasta nelle botteghe, venduti a prezzi ridotti. Questa miscela casuale si è poi trasformata in un elemento caratteristico della ricetta, amato per la varietà di consistenze che dona al piatto.
Le patate, economiche e facilmente disponibili, erano l’ingrediente perfetto per aggiungere volume e sostanza. Con il tempo, la ricetta si è arricchita con l’aggiunta di provola affumicata e guanciale, trasformandosi da piatto umile a delizia gastronomica.
In Campania, è tipica la preparazione “azzeccata”, che consiste nel cuocere la pasta direttamente con le patate, creando una consistenza densa e cremosa simile a quella di un risotto.
Curiosità su pasta e patate
-
Un piatto sostenibile: La pasta mista rappresenta un esempio di sostenibilità ante litteram, perché permetteva di utilizzare scarti che altrimenti sarebbero stati buttati.
-
La provola affumicata: L’aggiunta di questo ingrediente è tipicamente napoletana e dona un sapore unico, trasformando un piatto semplice in una vera esperienza di gusto.
-
Peperone crusco: Tipico della tradizione lucana, il peperone crusco viene spesso utilizzato per dare un tocco di croccantezza e colore ai piatti campani.
Consigli per prepararla a casa
Se vuoi provare a cucinare la Pasta e Patate a casa, ecco alcuni suggerimenti:
-
Cuoci la pasta direttamente con le patate, aggiungendo brodo poco alla volta, proprio come un risotto. Questo permette all’amido della pasta di rendere il piatto più cremoso.
-
Usa patate a pasta gialla per una consistenza più vellutata.
-
Aggiungi la provola solo a fine cottura, a fuoco spento, per evitare che fili troppo.
-
Guarnisci con guanciale croccante e una spolverata di peperone crusco per un tocco gourmet.